Tra storia e leggenda
La nostra storia di produttori di limoni nasce con Vincenzo Ruocco intorno al 1860. Vincenzo Ruocco, abile coltivatore, sarchiava e piantava limoni nei giardini della Costiera Amalfitana.
Sul finire del XIX secolo, i figli di Vincenzo, Pasquale e Giuseppe Ruocco, forti dell’esperienza del padre riuscirono ad intraprendere con successo il commercio di limoni con l’Inghilterra e il Nord America. I fratelli, grazie ad un familiare, agente della Tirrenia Navigazione, fecero sì che le navi della Tirrenia venissero ancorate al largo tra Maiori e Minori. I limoni venivano incartati singolarmente con la carta prodotta dall’antica Cartiera Amalfitana e spediti in casse di legno di pioppo.
Anche Vincenzo, figlio di Pasquale era un abile limonaro e per il suo animo nobile entrò nelle grazie del marchese di Maiori, Filippo Mezzacapo che gli affidò completamente il giardino del castello di Torre Mezzacapo.
Orgoglioso dei frutti generati da quella terra, Vincenzo omaggiò il Papa Paolo VI con un ricco cesto di limoni. Il Pontefice alla vista di quei pomi aurei esclamò “BENEDETTA SIA LA TERRA CHE PRODUCE QUESTI FRUTTI” e ringraziò Vincenzo con una lettera inviata dalla Segreteria di Stato della Santa Sede.
Anche Pasquale, Elvio e Michele Ruocco, figli di Vincenzo con un‘innata esperienza e naturalezza hanno continuato il lavoro dei genitori. Con Elvio nel 1999 nasce il Marchio Lemonsud, marchio divenuto simbolo di prodotti italiani di altissima qualità.
È nel 2014 che Elvio e suo figlio Michele Ruocco compiono l’importante passo di trasformare la loro azienda nella Cooperativa Agricola Lemongroup, così da prendere in mano l’intera filiera, dalla cura della pianta fino alla vendita finale del prodotto.
Produzione
L’approvvigionamento del prodotto primario avviene attraverso la produzione propria e quella dei soci conferitori, imprenditori agricoli dediti alla coltivazione di agrumi del tipo limoni, che attualmente conferiscono alla cooperativa una componente territoriale pari a circa 200 ettari.
La collaborazione e l’associazione con i nostri conferenti ci rende produttori attivi nella zona della Costiera Amalfitana e in altre regioni italiane, come Sicilia e Calabria e in particolare Rocca Imperiale, Messina, Siracusa, Palermo.
Lavorazione
Le attività di lavorazione e valorizzazione tecnica e commerciale delle proprie produzioni e di quelle conferite dai soci, sono svolte nello stabilimento sito in Battipaglia, avente superficie di circa 3000 mq.
La Lemongroup dispone di macchinari e accessori di ultima generazione, conformi alla normativa europea, che permettono la lavorazione giornaliera di circa 500 quintali di prodotto.